CAMPANILE DI SAN DONATO

PROGETTO
MONTAGNA

 

icona home

PARCO DEL POLLINO
Monti di Orsomarso

RIGUGIO CAMPOLONGO

RIFUGIO DI CAMPOLONGO

ATTIVITA' DIDATTICHE E LUDICHE
FONDAZIONE DON L. MILANI
E SCUOLA DI BARBIANA
info@barbiana.it - 347 -4835167 Edoardo


Lupo

GRUPPI DI RIFLESSIONE:
Progetto Scuola, didattica, teatro .
Incontri con il Gruppo storico della Lettera a una professoressa.

ESCURSIONI:
A piedi, a cavallo e in Montain Byke.
Verso le vette!
Per i Pianori Montani!
Lungo le vie dell'acqua e del sale!

OSSERVAZIONE ASTRONOMICA DELLA FAUNA E DELLA FLORA!

 

Pollino
Le Montagne di Orsomarso costituiscono un sistema montuoso che pur essendo parte integrante del Massiccio del Pollino, presenta caratteristiche che le rendono un ecosistema uniche e peculiari.
Cime rocciose dominano valli ricche di selve di faggio, e dalle vette si domina la costa tirrenica e il Golfo di Policastro, i monti della Basilicata e la maggior parte di quelli calabresi, le valli dell’Argentino e dell’Esaro e la Piana di Sibari sino al mar Ionio.
Piano di Campolongo si trova immerso in tale scenario morfologico e naturalistico.
 
PERCORSO RIFUGIO


Il Rifugio di Campolongo è situato nel Parco Nazionale del Pollino a circa 1350 metri s.l.m. nel comune di Lungro, borgo di tradizione Arbëreshë (Ungra), ed è un’ottima base di partenza per escursioni sui circostanti monti dell’Orsomarso.

 

Innumerevoli sono le vecchie mulattiere e sentieri che  accompagnano l’escursionista in qualsiasi periodo dell’anno sulle vette limitrofe del Piano di Campolongo. L’attività antropica dei primi anni dell’ 900 sfruttando i boschi dei luoghi per legname, hanno lasciato strutture industriali ancora ben visibili come il vecchio tracciato ferroviario Dè Cauville e la teleferica da trasporto legname a valle.

 

Dai 1000 metri in su (piano montano) dominano le specie tipiche del clima di montagna, composte da Faggio, Abete Bianco e da  altri pini montani tra cui il Pino Loricato(Pinus Antoine), simbolo indiscusso del Parco Nazionale del Pollino.

LE VETTE

COZZO PELLEGRINO

COZZO PELLEGRINO

TIMPONE SCIFARELLO

TIMPONE SCIFARELLO

Le cime più significative che circondano il Piano di Campolongo da nord verso sud  sono: Monte Caramolo (1827m), la Serra Lupara (1803m), il Timpone Scifarello (1763m), la Serra Cuparelli (1723m), il Timpone Magara (1701m), il Timpone del Pino (1434 m), S. Maria del Monte (1436m), Cozzo del Lepre (1421), Cozzo del Mangano (1699m), Monte La Calvia (1910m), e il Cozzo Pellegrino (1987m).

MONTE CARAMOLO MONTE CARAMOLO

I PIANORI MONTANI

PIANO DI CAMPOLONGO

PIANO DI CAMPOLONGO IN INVERNO

PIANO DI CARAMOLO

PIANO DI CARAMOLO

Da piano di Campolongo si raggiungono facilmente altri bellissimi pianori montani.
- Piano di Minatore - 1415 m  s.l.m.
- Piano di Novacco -  1300 m  s.l.m
- Piano di Tavolara -   1280 m  s.l.m
- Piano di Scifarello – 1564 m  s.l.m.
- Piano di Caramolo- 1537  m  s.l.m.

PIANO DI MINATORE PIANO DI MINATORE

LE VIE DELL'ACQUA

FIUME TIRO

FIUME TIRO

FIUMARELLA DI ROSSALE

FIUMARELLA DI ROSSALE

 

Innumerevoli sono le sorgenti montane che alimentano  limpidi  corsi d’acqua .
- Fiumarella di Rossale
- Fiumarella di Tavolara
- Grondo
- Affluenti del Tiro

FIUMARELLA DI TAVOLARA

FIUMARELLA DI TAVOLARA

ULULONE

 

ULULONE

 I punti d’acqua dislocati nel territorio in esame, presentano un alto grado di naturalità in quando vivono specie anfibie quali  la Salamandra Pezzata (Salamandra Salamandra), la Salamandra dagli occhiali (Salamandrina Tergiditata) e l’Ululone dal Ventre Giallo (Bombina Variegata).

 

Didattica al tavolo

LABORATORI ALL'ARIA APERTA

 

Bambini dagli 8 ai 14 anni

ALLA SCOPERTA DELLA MONTAGNA

Raccolta e catalogazione piante spontanee, autocostruzione di un quaderno di carta riciclata che verrà utilizzato come luogo personale di ciascun ragazzo per la classificazione e il riconoscimento delle piante, passeggiate nel bosco alla ricerca e alla scoperta della flora presente sul territorio.

Durata minima : 5 giorni.        
Giugno,  Luglio e Agosto

Cinghiale

CINGHIALE

I NOSTRI AMICI ANIMALI

Autocostruzione di alcune capanne sugli alberi per consentire ai ragazzi l’osservazione della fauna presente sul territorio. Pernottamento nelle capanne e al mattino risveglio con i suoni della natura . Ricerca e raccolta delle impronte attraverso calchi nel gesso.

Durata minima: 6 giorni.    
Giugno,  Luglio e Agosto

SALAMANDRA PEZZATA

SALAMANDRA PEZZATA

GIOCHIAMO AGLI INDIANI

Autocostruzione di TE- PEE e TOTEM , giochi di ruolo e danze intorno al fuoco.
Ricerca del proprio animale totem, pittura sul viso con colori atossici e naturali, autocostruzione di archi e fionde con tiro al bersaglio finale. Cavalcata della piccola asinella “ FRECCIA” .

Durata minima : 5 giorni.     
Giugno, Luglio e Agosto

CIRCO CON IL CESTINO ...

LABORATORIO CIRCO-TEATRO

Clownerie, giocolerie, acrobatica: i nostri esperti costruiranno assieme ai ragazzi il una piccola rappresentazione teatrale in cui i corsisti si confronteranno con queste esperienze nuove volte a rafforzare la conoscenza e la padronanza di se stessi e la propria sicurezza interiore.

Durata minima : 6 giorni.        
Ultima settimana di Giugno e la prima di Luglio.

COSTRUIAMO CON LA NATURA

Raccolta e trasformazione degli elementi disponibili sul luogo per realizzare piccoli oggetti di artigianato, mandala creativi con i colori e i profumi del bosco, semplici giochi e tante idee originali ed uniche.

Durata minima : 1 giorno.     
Da metà Giugno, Luglio e Agosto


Attività per adulti:

ERBORISTERIA DOMESTICA


Raccolta e trasformazione delle piante officinali in CREME, TINTURE MADRI, OLEOLITI.
Escursioni e passeggiate alla ricerca delle piante officinali presenti sul posto, raccolta delle erbe con la simpatica compagnia della piccola asinella Freccia, piccole nozioni su come utilizzare le erbe raccolte anche in forma di decotti o tisane. Obiettivo : rilassarsi ed approfondire la conoscenza della natura che ci circonda.

Durata minima : 1 giorno.  
Da metà Giugno, Luglio e Agosto.

IL FORNO NEL BOSCO

Laboratorio di panificazione. Con l’ausilio di un forno a legna ci dedicheremo alla riscoperta  degli antichi sapori e profumi di un tempo, il piacere di impastare con le proprie mani un pane morbido che crescerà grazie alla saggezza di una “madre” antica più di cento anni.

Durata minima: 1 giorno.  
Luglio e Agosto.

LABORATORIO DI CLOWN E CIRCO-TEATRO

Le attività saranno di gruppo e individuali con l’utilizzo di attrezzi o a corpo libero. Il metodo utilizzato rispetterà la gradualità di impegno e la progressione didattica. Si darà a tutti l’opportunità di riuscire nelle attività cercando di individualizzare gli interventi e di rendere cosciente l’allievo del lavoro che svolge. Una volta scelto l’attrezzo che attira di più gli allievi prepareranno  un numero che presenteranno in uno spettacolo conclusivo, avendo così modo di esibirsi davanti a un pubblico.

Durata minima:6 giorni.  
Ultima settimana di Giugno e prima di Luglio.

CON OMBRELLINO INVENTATO

TREKKING  ED ESCURSIONI

Da uno a più giorni con diversi percorsi e obbiettivi alla riscoperta dei sentieri e delle bellezze della natura arbëreshë - calabrese ancora incontaminata e pura.

monti e mare harri harri

 

pino loricato pino loricato in inverno

 

 

LABORATORI A CAMPOLONGO

 

LA MONTAGNA - COMUNE DI LUNGRO
OFFERTE DEL GRUPPO AUTOGESTITO

 

AFFITTO POSTO TENDA 
(utilizzo dei servizi)

PENSIONE COMPLETA

FRUIZIONE DELLA STRUTTURA

ATTIVITA’ ED ESCURSIONI

ATTIVITA’ ED ESCURSIONI GIORNALIERE
CON E SENZA PERNOTTAMENTO

 

asinello

 

COSTI UNITARI

PER  GRUPPI MINIMO 10 PERSONE:

SERVIZI:
POSTO TENDA ____________________________________________  3€
PENSIONE COMPLETA NELLA STRUTTURA_________________ 30€
ATTIVITA’
COSTO GIORNALIERO DI OGNI ATTIVITA'___________________ 15€

ALTRE UTENZE INFERIORI ALLE 10 UNITA’:

SERVIZI:
POSTO TENDA ___________________________________________ 5€
PENSIONE COMPLETA NELLA STRUTTURA________________ 50€

ATTIVITA’:

COSTO GIORNALIERO  DI OGNI ATTIVITA' SINGOLA______ 20€

LA STRUTTURA SARA’ FRUIBILE ANCHE DA PARTE DI RAGAZZI E ADULTI DIVERSAMENTE  ABILI E ANCHE GRAN PARTE DELLE ATTIVITA’ SARANNO INDIRIZZATE ALL’ INTEGRAZIONE E ALLA PARTECIPAZIONE DA PARTE DI RAGAZZI E ADULTI DOTATI DI DIFFERENTI ABILITA’ PERCHE’ CHI AMA LA MONTAGNA CONOSCE BENE QUANTO SIA MERAVIGLIOSA ED IMPORTANTE OGNI PICCOLA DIFFERENZA.

Laura Vannini:
vannini.laura@libero.it
3930406375

Germana Ciampa:
germana.ciampa@virgilio.it
3478300274

 

CERVONE CERVONE

 

I rettili quale la  vipera (vipera aspis) e il Cervone (Elaphe Quatuorlineata) sono presenti anche con specie endemiche della zona.

ROSALIA ALPINA

ROSALIA ALPINA

 

Il mondo degli insetti risulta popolato in più di 2000 specie e non mancano specie rare come il coleottero  cerambicide Rosalia Alpina (Rosalia Alpina) e il Bupestre Spledente (Buprestis Splendenes) uno dei più rari coleotteri d’Europa.

CERVO

CERVO

LUPO

CAPRIOLO DELL'ORSOMARSO

CAPRIOLO DELL'ORSOMARSO

 

La presenza della fauna selvatica del territorio raggruppa varie specie: Lupo Appenninico  (Canis Lupus), la  Lepre Comune (Lepus Europaeus), il Capriolo autoctono di orsomarso, Cinghiale (Sus Scrofa) e  di recente anche il Cervo (Cervus Elaphus).

 

PICCHIO

PICCHIO MAGGIORE

 

AQUILA REALE

AQUILA REALE

FALCO PELLEGRINO

FALCO PELLEGRINO

L’avifauna risulta popolata da rapaci diurni quale l’Aquila reale (Aquila Chrysaetus) e Falco Pellegrino (Falco Peregrinus) e i rapaci notturni quale il Gufo reale (Bubo Bubo) e il Biancone (Circaetus Gallicus). Inoltre sono presenti varie specie di picchi ricordiamo il Picchio Nero (Dryocopus Martius), Picchio Verde (Picus Viridis)  e il picchio Maggiore (Picoides Major).

IL CLIMA

Il clima varia dal versante e dall'altitudine, le differenti condizioni climatiche del territorio  favoriscono anche una diversa vegetazione da zona a zona. Di fatto  risulta maggiormente più piovoso il lato tirrenico, dove, anche a bassa quota, si registrano più di 1400 mm annui. Dai 1000 metri  fino a 1800 metri il clima è tipicamente montano: l'inverno è rigido, nevoso, mentre l'estate è fresca e ventilata, con qualche temporale pomeridiano.

Le precipitazioni superano i 2000 mm annui. Dai 1800 metri  fino alle cime più alte, il clima diventa tipicamente alpino: l'inverno è molto rigido, ventoso, nevoso, con periodi di ghiaccio intensi. L'estate è anch'essa molto fresca, sempre molto ventilata, con nebbie e piogge improvvise anche nei periodi più caldi.

 

cavalli in montagna a cavallo